Ogni pagina è divisa in sezioni e ogni sezione è descritta da un titolo (navigazione tramite headings).
Ogni sezione è associata ad un ruolo (navigazione tramite landmarks).
In testa ad ogni pagina si trovano i collegamenti veloci (navigazione tramite link interni). Ad ogni link interno è associata una accesskey (combinazione di tasti).
... al contrario delle sorelle, di ipocrisia e adulazione, viene ripudiata per questo. «E' questo equivoco – scrivono Placido è il co-regista Francesco Manetti – questo confondere l’amore con le parole, ch ...
In attuazione degli obiettivi di crescita digitale, il Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019 ribadisce l'importanza dell'entrata a regime dell'Anpr per consentir ...
... vi, domestici e sociali appare infatti sempre più legato alle azioni dei diversi attori dell'ecosistema Internet: i centri di ricerca e sviluppo e le università che progettano e sperimentano reti e sis ...
... te nonostante il diffondersi di notizie false (fake news). Più di quattro italiani su dieci si fidano delle informazioni diffuse via web da parte delle Pubbliche Amministrazioni: nella fascia 18-54 anni ...
... delle pubbliche amministrazioni.
Di recente la sentenza è stata oggetto di commento e approfondimento da parte di Ernesto Belisario, che ha dedicato all’argomento un podcast del progetto editoriale ...
Al Ministero dell'Economia e delle Finanze, dopo un lavoro della Direzione dei Sistemi Informativi e dell'Innovazione del Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, hanno elabor ...
Questo l’obiettivo del Piano gare strategiche ICT 2018 che AgID, Consip, e il Team per la Trasformazione Digitale hanno definito e reso operativo nei giorni scorsi.
AgID, Consip e il Team per la trasformazione ...
... alle esigenze di ciascun Comune, per garantire il rispetto delle scadenze normative.
Dall'1 al 23 luglio è previsto il subentro operativo programmato di tutti gli Enti del Cst che utilizzano la piattaform ...
Martedì 24 aprile, dalle 12.00 alle 13.30, si svolgerà il webinar Le linee guida per il design dei siti web delle PA: un approccio orientato al cittadino
Il webinar ha l’obiettivo di presentare ...
Nella gestione delle gare l’adozione di uno strumento telematico di costituzione dell’Elenco dei fornitori è la base imprescindibile per poter ottemperare alle disposizioni di legge in tema di equa ...
Nuovo e aggiornato il portale open data "dati.consip.it" per la valorizzazione e diffusione del patrimonio informativo del Programma di razionalizzazione degli acquisti, realizzato dal Ministero dell'Econom ...
... degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri delle amministrazioni pubbliche) con le informazioni relative ai mandati di pagamento di fatture passive presenti in Pcc contestualmente all’effettuazione ...
Gli strumenti d’acquisto in rete della PA e di negoziazione che Consip mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni offrono la possibilità di scegliere un’ampia gamma di beni e servizi e lavori ...
... e essere effettuato nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone interessate, in particolare del diritto alla riservatezza e all'identità personale.
Consulta il docume ...
... all’interno del proprio gestionale dedicato, onlinePA.
Questo software è stato studiato ad hoc per rendere più efficiente e visibilmente più limpida la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni.
...
Il TAR Lombardia: nessun motivo, almeno in astratto, per negare la consultazione delle offerte tecniche ed economiche
Con la sentenza 45, depositata lo scorso 11 gennaio, il Tribunale amministrativo ...
... riguardante finalità e ambito di applicazione delle Regole:
Le regole sono volte a garantire che l´utilizzazione di dati di carattere personale acquisiti nell´esercizio della libera ricerca storica ...
Vi sono delle prescrizioni, contenute nelle autorizzazioni generali al trattamento dei dati del 2016, che il Garante della privacy ha individuato essere ancora compatibili con il nuovo Regolamento europeo ...
... Union-ITU, l'organizzazione internazionale che definisce gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio.
Dice il report che a livello mondiale il digital divide è diminuito e che la percentu ...
... sul web da parte delle amministrazioni pubbliche. In termini di indicatori relativi, sul fronte dell'apertura di dati e informazioni l'Italia è al 76% contro il 72% dell'Ue; della digitalizzazione del ...