Mappa del Sito
- CST
- applicativi
- Progetto "rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli Comuni"
- APP IO
- PagoPa
- Work in progress (2)
- Work in progress
- Servizi
- Come Aderire
- Equilibri e assestamento luglio 2020: un sondaggio
- Smart Working nella PA: arrivano i questionari per dipendenti e dirigenti
- Home
- Sicurezza Informatica
- Contatti
- Materiali per manuale di gestione
- Help Desk
- Newsletter
- Privacy
- Enti Aderenti
- Chi Siamo
- Note Legali
- Credits
- Accessibilità
- News dal CST
- CENSIMENTO ISTAT DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
- Dati territoriali: in consultazione le Linee Guida RNDT 2.0
- Gestione e conservazione dei documenti informatici
- Formazione per RTD - Webinar
- PROGETTO GIOCOnDa: Convegno finale
- Spid, Inps rilascia i codici software: più facile sviluppare nuove applicazioni
- Ok del Garante Privacy alle linee guida AgID per la normalizzazione dei dati statistici
- Le regole per la conservazione digitale dei documenti su cloud
- Progetto Lombardia Europa 2020: la Provincia invita gli enti ad aderire al Seav
- PA: Report Anac sulla attività di vigilanza sulla trasparenza
- Online il nuovo Portale dati.gov.it
- L'incendio al datacenter OVH riaccende i riflettori sui rischi di perdita dei dati
- Webinar PADigitale su carta d'identità elettronica
- Obiettivi di accessibilità: la scadenza del 31 marzo
- Pa, Draghi e Brunetta firmano la riforma: lo smart working nel contratto
- Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell’arte di gare e progetti
- Trasparenza online della PA e Privacy: le FAQ del Garante
- GIOCOnDa TALKS Dialoghi su open data e business. Le aziende si raccontano
- Il 28 febbraio lo switch off digitale della Pa italiana. Cosa cambia per i cittadini?
- Formazione gratuita all'utilizzo degli strumenti Microsoft
- Tradizione e innovazione per assumere bene: ecco come ha lavorato il Comune di Milano
- Un bilancio della riforma Brunetta della PA ora che è tornato ministro
- Mercato digitale della PA italiana modesto e troppo concentrato: ecco la situazione
- Sette proposte per riformare la Pubblica Amministrazione
- L'accesso all'algoritmo del software per la gestione automatizzata del procedimento amministrativo
- Accessibilità: primo monitoraggio sulle dichiarazioni delle PA
- Comuni in dissesto? Li prevede l’intelligenza artificiale
- Agid, PA: cresce la spesa Ict 2020. Pubblicati i dati
- Webinar - SPID e CIE: da adempimento a opportunità. La PA si racconta
- Accessibilità: le dichiarazioni dei capoluoghi regionali
- PA digitale: asse Tim, Google e Anci Veneto a supporto dei Comuni
- Smart working nella PA fino al 30 aprile. A fine marzo via al Pola
- Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati
- Accessibilità: le dichiarazioni delle regioni
- SPID: accessi ai servizi PA triplicati in un anno
- L’innovazione della PA nel Recovery Plan
- Le disposizioni del Garante Privacy in materia di diritto all'oblio
- Webinar Padigitale su Digital Transformation
- Cloud della PA: disponibili gli Open Data del marketplace di AgID
- Algoritmi nella PA, obbligo di trasparenza: la sentenza del TAR Lazio
- PA digitale e imprese 4.0: sul piatto oltre 50 miliardi per la svolta
- L’Emilia-Romagna accelera sulla digitalizzazione della PA
- Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio
- Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
- Milano punta al near working: la PA si sposta nei coworking
- Lavoro agile nella PA: obiettivi e linee guida
- I siti della PA locale sono cyber-insicuri: ecco perché è preoccupante
- pagoPA: raggiunti 97 mln di transazioni sui pagamenti alla PA
- RAO pubblici
- Linee guida per la scadenza del 28 Febbraio 2021
- Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure
- Google Cloud accende i fari sulla PA: al via il primo “Public Sector Summit”
- FORUM PA Play: il Focus “trasformazione digitale” a FORUM PA 2020 Restart Italia
- Avviso fondo innovazione
- Videosorveglianza Domande più frequenti (FAQ)
- Semplificazione e innovazione digitale: al via un ciclo di incontri online
- Assemblea degli enti del Cst
- Svolta epocale per il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco
- Ufficio di Presidenza del Cst
- Lo Smart Working negli enti locali dopo il Dpcm 3 novembre: la nota operativa
- Avviso Dfp piccoli Comuni: la graduatoria
- Ufficio di Presidenza del Cst
- Progetto Interreg GIOCOnDa: il prossimo webinar
- Il Progetto Interreg GIOCOnDa al Glocal Festival
- Transizione guidata verso i servizi digitali: un vademecum dell’Anci per i Comuni
- PagoPa, quale percorso verso l’adozione completa
- Lockdown, abbiamo diritto di sapere tutti i motivi: miglioriamo il Foia
- Piano triennale per l’informatica nella Pa 2020-2022: principi cardine e soluzioni
- Webinar in streaming Il documento digitale
- Il progetto GIOCOnDa al Glocal festival 2020: iscrizioni ancora aperte
- Digital Government, dall’Ocse la spinta per la trasformazione digitale della Pa
- Piani triennali anticorruzione, sulla piattaforma i moduli per il monitoraggio
- I riflessi della pandemia su libertà costituzionali, appalti e finanza pubblica
- Convegno dei risultati di ricerca dell'Osservatorio Agenda digitale
- Una sentenza in materia di malfunzionamenti delle piattaforme di e-procurement
- Ciclo di formazione sulla transizione al digitale
- Trasparenza e anticorruzione: per la mappatura dei processi le Pa non possono rinviare a un piano precedente
- Al via la consultazione pubblica online sulla strategia nazionale sulle competenze digitali
- Identità digitale: lo switch-off si avvicina
- Smart Working al massimo consentito nella Pa dopo il Dpcm 3 novembre
- Anac: piani anticorruzione e piattaforma di acquisizione
- Cst: richiesta fabbisogni servizi per il 2021
- Rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle PA: il decreto in Gazzetta Ufficiale
- Da Regione Lombardia misure di sostegno per Comuni e Province
- Il Foia resta diritto astratto in Italia: ecco perché
- Con la pandemia aumentati gli attacchi informatici
- Piattaforma digitale nazionale dati e obbligo dei dirigenti
- Nuove ispezioni del Garante su fatturazione elettronica, data breach e food delivery
- Spid: cos’è, a cosa serve e come creare un account
- Firma digitale: cos’è, come funziona e come ottenerla
- Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici
- Gare telematiche: tutto ciò che occorre sapere sull’argomento
- Spid: nuova modalità di attivazione con video e senza operatore
- L’analisi dello Smart Working e del nuovo POLA nella PA
- La Legge di Bilancio 2021 approvata dal Consiglio dei Ministri
- Legge 120/2020 sulle Semplificazioni: le misure di interesse per i Comuni
- Gestione documentale: un nuovo approfondimento sulle Linee guida AgID
- Decreto Semplificazioni: le novità in materia di servizi pubblici digitali
- PaDigitale: webinar su firma grafometrica e prenotazione on line appuntamenti
- Le novità del Decreto Semplificazioni in materia di Pec e domicilio digitale
- Riconoscimento da remoto per lo Spid
- Il mese della sicurezza informatica
- Il progetto GIOCOnDa al Glocal festival 2020
- Progetto GIOCOnDa: webinar sul portale nazionale svizzero dedicato agli Open Government Data
- Accesso civico: no ai dati sulla salute che rendono identificabili le persone
- Concorsi pubblici, Garante: i dati dei partecipanti devono essere blindati
- Spid: ok del Garante privacy a nuove modalità per il rilascio dell'identità digitale
- Le password più rischiose
- Quanto si legge on line in Europa (e in Italia)
- Per le Pa un cloud nazionale
- Inclusività, accessibilità, partecipazione nei rapporti Cittadini e Pa
- I numeri sul Foia, diritto di accesso civico
- Gdpr: fioccano multe in Europa. Molte in Italia
- La Pa con la comunicazione può limitare i rischi del digital divide
- Approvazione bilanci di previsione enti locali: nuova proroga
- Cst: richiesta fabbisogni per il 2021 e avvio nuova gestione in Project Financing
- Come presentare istanze e dichiarazioni alla Pubblica Amministrazione
- Utilizzo dei droni da parte della Polizia locale: le regole
- Un approfondimento sulle Linee guida AGID in materia di gestione documentale
- Decreto semplificazioni: le novità in materia di notifiche telematiche
- Le novità del Decreto Semplificazioni sulle Identità digitali
- I cambiamenti in materia di PA Digitale dopo la conversione in legge del Decreto Semplificazioni
- Identità digitale per l'accesso ai servizi in rete della PA
- Premio "Agenda Digitale 2020"
- Conservazione dei documenti: cosa cambia col decreto semplificazioni
- Alcune considerazioni sul Sistema pubblico di ricerca documentale
- Pubblicato il Piano triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022
- Accessibilità siti web Pubblica Amministrazione: scadenza imminente
- Rafforzamento capacità amministrativa piccoli Comuni: le adesioni
- Accessibilità siti web pubbliche amministrazioni: termine ultimo il 23 settembre 2020
- Le novità introdotte dal DL Semplificazioni per la digitalizzazione nella PA
- IO: unica App per accedere ai servizi pubblici entro il 28 febbraio 2021
- Solo SPID e CIE per accedere ai servizi pubblici online entro il 28 febbraio 2021
- SPID e CIE, l’identità digitale prende il volo
- Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022
- Comune di Lecco: riattivazione servizio in presenza di rilascio dello Spid
- Decreto Semplificazione: gli impatti sulla Pa Digitale
- Privacy, neanche la pubblica amministrazione può pubblicare ogni cosa
- Enti locali: il decreto con il riparto del fondo per le perdite di gettito
- Pronto il Regolamento attuativo del Codice Appalti: l’ultima revisione
- Riconoscimento dei debiti fuori bilancio: il parere della Corte dei Conti
- Decreto legge Rilancio convertito in legge: nota di lettura per i Comuni
- Nuovo dirigente per il Cst
- Progetto Interreg GIOCOnDa - questionario di rilevazione
- Due anni di GDPR e ancora non ci siamo: il bilancio dell’UE
- ANAC: indicazioni su indicizzazione pagine di Amministrazione trasparente
- Procedono le iniziative per servizi pubblici accessibili con SPID e Carta d'Identità Elettronica
- Nel Decreto Semplificazioni c’è anche la proroga di PagoPA
- L’analisi delle novità per lo Smart Working dopo il Decreto Rilancio
- Diritto di accesso generalizzato anche agli atti delle gare d'appalto
- Le nuove Linee guida AgID sul Procurement ICT: un manuale per la sicurezza
- Webinar Erogare servizi online
- Progetto Interreg GIOCOnDa: evento on line Data Talks with women in "Dati Aperti"
- Webinar Conoscere l’identità digitale
- Riforma della comunicazione delle pubbliche amministrazioni: il documento di indirizzo
- Sicurezza e acquisti Ict nelle Pa
- Smart working, lavoro da casa o lavoro da remoto
- Trasparenza, al via il monitoraggio dei nuclei di valutazione
- Le “tipologie dei procedimenti” integrati con le “aree di rischio”
- Due anni di Gdpr: il rapporto della Commissione europea
- Nuovo sito www.anticorruzione.it
- Il progetto GIOCOnDa indaga interessi e preferenze con un questionario alla cittadinanza
- Un presidio archivistico affidabile per i documenti informatici
- Webinar Conoscere gli open data
- Webinar Progetto GIOCOnDa: il video
- Webinar Avviso DFP per il finanziamento dei piccoli Comuni
- Webinar Produrre, valutare e gestire documenti informatici
- Blockchain e tutela del cittadino
- I risultati delle attività di vigilanza di AgID
- Privacy: il Data Protection Officer esterno
- I dati della Pa e il loro valore per le aziende: il progetto GIOCOnDa
- La Settimana internazionale degli Archivi: Empowering Knowledge Societies
- Webinar Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
- Trasparenza e digitalizzazione nella pubblica amministrazione: un legame ineludibile
- Approvazione del catalogo dei procedimenti amministrativi: tutti i dettagli
- Sicurezza informatica anche per chi lavora da remoto
- Accesso agli atti, Accesso civico e Trasparenza: alcune indicazioni utili
- Smart Working, per i dipendenti pubblici una scelta e non un obbligo?
- Come assolvere agli obblighi di Trasparenza amministrativa senza essere travolti dalla normativa
- La digitalizzazione come strumento di semplificazione: cosa fare
- Smart Working dipendenti pubblici: le nuove indicazioni della Ministra Dadone
- Nuovo dirigente per il Cst
- GIOCOnDa online sul territorio
- Progetto Interreg GIOCOnDa: webinar "Le iniziative di open data in Italia"
- Webinar Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre Pa
- Progetto Gioconda: online swiss open cultural data hackathon
- eAGENDA: il servizio per la Pa per gestire online appuntamenti e prenotazioni
- Decreto Rilancio: le norme di interesse per i Comuni
- Via al monitoraggio attuazione smart working nella Pa e negli enti locali
- Garante privacy chiede maggiori tutele sulla conservazione documenti digitali
- Provider accreditati di Pec, Spid, conservazione e servizi fiduciari: pubblicata la relazione di vigilanza 2019 di AgID
- Calendario webinar PaDigitale
- Canone URBI 2020 comprensivo di tutti i moduli applicativi
- Assemblea degli enti aderenti al Cst
- Pa, 42 milioni per il rafforzamento dei piccoli Comuni
- Una sentenza sancisce la nullità dell'avviso di accertamento firmato digitalmente se notificato in modo cartaceo
- Webinar Formez sulle competenze digitali
- Assemblea degli enti aderenti al Cst
- Emergenza Covid-19: beni e servizi utili per affrontarla
- App per videoconferenze
- Il lockdown fa crescere le interruzioni di rete
- Metà degli italiani digitali non sanno come difendere la privacy
- Emergenza Covid-19: ripartenza e ruolo della PA nella Fase Due
- CERT-AgID per la sicurezza informatica nella PA
- La semplificazione normativa, amministrativa e documentale
- Sicurezza informatica nella Pa: se ne occuperà Cert-AgID
- Ufficializzata la nuova edizione dello standard UNI SInCRO per la conservazione digitale
- Smart working. Lavoro da remoto. Lavoro agile
- Essere chiari per comunicare
- Webinar "Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale"
- Progetto Interreg GIOCOnDa: webinar su Open Data
- Ciclo di webinar "Competenze digitali PA - dal Syllabus alla formazione"
- ParER consegue la qualifica SaaS (Software as a service) e diventa un fornitore qualificato per la Pa
- Semplificare le pratiche digitali con SpID
- Pa, privacy e organi collegiali: alcuni chiarimenti
- Webinar - Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale
- L'utilità di SpID per la Pa ai tempi del Coronavirus ma non solo
- Repubblica digitale, verso un piano strategico nazionale per le competenze digitali
- Rilascio del Pin-Puk della Carta nazionale dei servizi
- Le Faq del Garante Privacy
- Progetto Prodigio
- Uffici provinciali attivi in smart working fino al 17 maggio; aperto il Protocollo
- Pa, per la Ministra Dadone lo Smart Working servirà anche dopo l’emergenza
- Il Decreto per le assunzioni nei Comuni 2020 è in Gazzetta ufficiale
- Il trattamento dei dati sanitari in emergenza Covid: l’impatto sui Comuni
- Coronavirus e Bilancio enti locali 2020: vincoli di spesa su acquisto beni e servizi
- Linee guida per firmare con Spid
- Phishing da Outlook per le Pubbliche Amministrazioni
- Dopo l'emergenza Covid-19 il diritto all’oblio per i dati personali raccolti sarà una priorità
- L'emergenza Coronavirus come promotore della digitalizzazione della PA
- A maggio la prossima assemblea degli enti del Cst in diretta streaming on line
- Un approfondimento sulle linee guida per la firma dei documenti digitali tramite Spid
- Covid-19 e il ruolo (cruciale) della PA: i falsi dualismi da superare per uscire dalla crisi
- Digitalizzare la PA con la “scusa” del coronavirus: lo scenario futuro
- Sospensione adempimenti in materia di trasparenza: precisazioni dall’Anac
- Responsabili per la transizione al digitale: indagine su fabbisogni formativi
- Gli ultimi aggiornamenti amministrativi e normativi relativi al Covid-19
- Il domicilio digitale e Pec: il punto della situazione
- Uffici provinciali chiusi e attivi in smart working fino al 3 maggio
- Dal 20 aprile nuovi orari per il Protocollo della Provincia di Lecco
- Nuovo servizio per lo svolgimento di Consigli e Giunte online
- Progetto RiformAttiva: concluso il ciclo di webinar
- Accesso civico: trasparenza e privacy
- Applicazione del Cst per lo svolgimento di Consigli e Giunte comunali in diretta on-line
- Fabbisogni standard: proroga compilazione questionari 2020
- Tributi locali sospesi per il Covid-19
- Smart working nella pubblica amministrazione: la guida per lavorare in sicurezza
- E-procurement e smart working: come gestire una procedura gara da remoto
- Sweep 2019: privacy, luci e ombre sui data breach
- Smart working nella pubblica amministrazione
- Rinnovo contratti fornitori applicativi del Cst
- Coronavirus: tutte le news sul sito della Provincia di Lecco
- Calendario webinar PADigitale sulla Trasparenza
- Lavoro da casa e pubblica amministrazione: il Decreto Cura Italia
- Inciviltà digitale in Italia
- Il valore della buona comunicazione e della buona informazione
- Amministrazioni pubbliche e smart working: la circolare del Ministro Dadone
- Vademecum AgID per lo Smart Working sicuro
- L'importanza di individuare nuove norme sulla gestione dei dati personali durante le emergenze
- Prescritte a un gestore misure urgenti per la sicurezza del servizio pec
- Coronavirus e servizi Cst
- Progetto RiformaAttiva: la Provincia di Lecco partecipa agli incontri tematici sul FOIA
- Revisione e censimento partecipate 2020: tutti i dettagli
- CoronCoronavirus, le regole del Garante Privacy su raccolta dati dei dipendenti
- Censimento Anci per il digital divide dei Comuni
- Sì al censimento permanente, ma più tutele per i dati personali
- RiformAttiva e FOIA
- Concluso il censimento del patrimonio Ict della pubblica amministrazione
- Linee guida per l’accessibilità: le novità per le pubbliche amministrazioni
- Garante Privacy sull'accesso civico su documentazione relativa ad abusi edilizi
- Geoportale cartografico catastale: la cartografia catastale a portata di App
- Progetto Interreg GIOCOnDa: Focus sugli open data per gli enti locali del territorio
- Incontro conclusivo Progetto transizione digitale
- Faro del Garante Privacy su sanità, fatturazione elettronica, food delivery
- No alle e-mail con più indirizzi in chiaro
- Webinar PADigitale su Trasparenza
- Big Data, un’approfondita indagine a tre
- Progressiva copertura Adsl per le linee di connettività comunali
- Un documento di AgID approfondisce utilizzo e caratteristiche di firma e sigillo elettronico
- Password sicura: qualche consiglio
- Il FOIA come spinta al cambiamento. Da RiformAttiva in arrivo nuove opportunità per le Amministrazioni
- Garante: sì al censimento permanente, ma più tutele per i dati personali
- Gdpr e albo pretorio on line: Garante, illecito pubblicare dati sulla salute
- Salute: Garante, no alla e-mail con più indirizzi in chiaro
- Nuovo ingresso nel Cst
- La notifica via Pec di un documento scansionato è legittima
- Blockchain: i report del Forum europeo
- Carta d’identità elettronica e servizi online
- PagoPa, l’obbligo slitta al 1° luglio 2020
- Elenchi ministeriali archivisti
- Fascicolazione in Urbi Smart
- Italia. I Comuni 4.0
- Istat: a proposito di formazione nelle Pa
- Digitalizzazione in Italia
- Project financing per la gestione del Cst
- Migrazione del Virtual Data Center verso nuova piattaforma Canonical
- Centro impiego di Lecco: nuovi orari di apertura
- Nuovo Tesoriere per la Provincia di Lecco
- Progetto Transizione digitale: incontro finale con i Comuni
- Servizio Protocollo della Provincia di Lecco: risultati indagine di customer satisfaction
- Convegno finale Osservatorio Agenda Digitale
- Raccolta dei fabbisogni per i servizi del CST
- Il digitale in Italia
- Sicurezza informatica e consapevolezza dei rischi
- In Europa più servizi digitali
- Documenti informatici: un focus sulle regole tecniche
- Smart Cities, Smart Villages e Open data: workshop del progetto GIOCOnDa
- Smart Villages: un concetto intelligente, gli atti del convegno
- Osservatorio Agenda digitale
- Progetto Transizione digitale: presentazione dei risultati
- PA, suggerimenti per contrastare attacchi informatici a mail e PEC
- Cessazione delle conservazione: in consultazione le linee guida AGID
- Conservazione dei dati personali
- R.A.O. Pubblico: emanate le Linee guida
- Identità Digitale: dallo SPID alla Carta d’Identità Elettronica
- Amministrazione trasparente e Prevenzione corruzione: prossime scadenze per le Amministrazioni
- Accesso agli atti di gara: una sentenza
- Siti internet dei Comuni
- Il progetto GIOCOnDa al Glocal festival 2019
- Il Progetto RICORDI e le buone pratiche per lo sviluppo e il riuso del sistema di conservazione di Parer
- A Bologna il Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale
- Candidatura al Premio Agenda digitale 2019 del progetto "Portale multiente dei pagamenti elettronici pagoPA LeccoGOV"
- Cloud migration e sicurezza informatica nella transizione al digitale
- Workshop Smart Cities, Smart Villages e Open Data
- Progetto di riqualificazione del Cst della Provincia di Lecco
- Rilevazione servizi del Cst per il 2020
- Osservatorio Agenda digitale: ultimo workshop
- Osservatorio Agenda digitale: convegno finale
- Assemblea enti aderenti al Cst
- La Provincia di Lecco all'evento Smart villages
- Albi pretori della Pa: dopo quasi 10 anni è ancora caos
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: in consultazione le Linee guida
- Archivi digitali. A che punto siamo?
- Conservazione dei documenti con firma digitale e marca temporale
- Le recenti pronunce sul diritto all’oblio
- In consultazione Linee guida per la conservazione dei documenti informatici
- Progetto GIOCOnDa: proroga compilazione survey open data
- Pagamenti online: la direttiva PSD2 cosa cambia?
- Smart Villages: un concetto intelligente
- Data center pubblici: la fase 3
- Webinar gratuiti PADigitale su pagoPA
- Giornata transizione digitale
- Ufficio di Presidenza del Cst
- Diritto all’oblio: pro e contro la sentenza UE
- Accesso civico, ecco come le PA devono rispettare gli obblighi
- Cresce la presenza dei responsabili per la transizione al digitale nella pubblica amministrazione
- Indagine open data negli enti Locali per progetto GIOCOnDA
- Webinar gratuiti di PADigitale in materia di Trasparenza e Transizione digitale
- Assemblea enti aderenti al Cst rinviata al 21 ottobre
- Le novità di PADigitale: le slide
- Piano triennale informatica 2019, arriva la proroga del Questionario
- Diritto all'oblio solo nell'Unione europea
- La Provincia di Lecco all’Osservatorio Agenda digitale
- Data breach: le indicazioni del Garante
- Assemblea degli enti aderenti al Cst
- Portale dei pagamenti pagoPA LeccoGOV: seminario formativo gratuito
- Le novità di PADigitale
- Le difficoltà di PagoPA
- Digitale e Amministrazioni locali
- GDPR e trattamento dati personali: per le categorie particolari quali regole?
- Obbligo Gestione associata piccoli Comuni, per la Consulta è incostituzionale
- Workshop Procurement e Seminario su pagoPA
- La CIE per l'accesso ai servizi online
- Trasformazione digitale: nasce il Dipartimento
- Banda di connettività internet per l’utilizzo delle applicazioni cloud
- Multipiattaforma Cst in cloud
- Rilascio nuova versione portale pagoPA
- TE Online: accreditamento alla piattaforma on line
- Progetto GIOCOnDa
- Le nuove proposte di PADigitale
- Prossima Assemblea degli enti aderenti
- Webinar questionario Corte dei conti e Responsabile transizione digitale
- Portale dei pagamenti elettronici PagoPa LeccoGov
- Le nuove proposte di PADigitale
- Accesso civico generalizzato: una sentenza
- Campus Gestione documentale
- CIE e servizi online
- FOIA: la Circolare della Funzione pubblica cosa ha cambiato?
- Bilancio consolidato piccoli Comuni: lo schema di relazione
- Corso privacy: le slide
- Rinnovata la Certificazione di Qualità ed estesa al Cst Centro servizi territoriale
- Data center pubblici: i contenuti della Circolare AGID
- Pa digitale: lo stato dell’arte
- Migrazioni ai datacenter nei piccoli Comuni
- Un anno di GDPR
- Attese e gap della Pa digitale
- Accesso civico generalizzato: online una circolare
- Riuso dei dati: pubblicata la nuova Direttiva Europea
- Sui big data
- Come evitare querele o sanzioni nel fare comunicazione
- Per il Comune digitale
- Poli strategici nazionali e razionalizzazione dei data center
- Nomina Responsabile per la Transizione al digitale: i chiarimenti
- La privacy e i Comuni italiani
- Cresce PagoPA
- Pari opportunità nelle Pa: la direttiva che rafforza il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia
- Anagrafe Click: aumenta la sicurezza dei dati anagrafici
- Felice Rocca nuovo Consigliere provinciale delegato al Cst
- Certificazione di Qualità ISO 9001:2015
- Corso privacy per enti aderenti al CST
- Osservatorio Agenda Digitale
- Ingresso del Comune di Viganò nel Cst
- Portale LeccoGOV pagoPA per i pagamenti elettronici
- GIOCOnDa, lanciato il progetto per la raccolta gestione degli Open data
- Piani triennali prevenzione corruzione: piattaforma Anac online da luglio
- Domanda assegni familiari Dipendenti pubblici 2019
- L’evoluzione del dato nel GDPR
- Firme elettroniche qualificate, le regole tecniche dell’AgID
- Giornate della trasparenza del Comune di Lecco
- Aggiornamento progetto PagoPa
- Progetto Transizione digitale
- Progetto Prodigio
- AgID: criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider e dei servizi SaaS per la pubblica amministrazione
- Arrivano le sanzioni se non si è in regola con il GDPR
- Consultazione per la cyber sicurezza nelle PA
- Conservazione e cancellazione dei dati personali ai sensi del GDPR
- Una sentenza sulle notifiche PEC
- Vademecum privacy. Quaderno operativo 2/2019
- SPID e Carta di identità elettronica
- Fare di più per la disinformazione on line
- Privacy: oltre 8 milioni di Euro in sanzioni nel 2018
- Riuso e Open source: al via il centro di competenza
- Il futuro dell’Anpr
- Acquisizione e riuso software: cosa cambia
- Visibilità dei piccoli Comuni, gruppo di lavoro Anci lo valorizzerà
- Servizi cloud Pa: chiarimenti AgID sulle modalità di acquisizione
- Tutte le modifiche del decreto Sblocca Cantieri al Codice degli Appalti
- Progetto transizione digitale
- PagoPA
- Privacy
- Il Responsabile della transizione al digitale: ruolo, responsabilità e piano d’azione
- Progetto Gioconda: convocazione incontro per monitoraggio finanziario
- Il CRM migliora i servizi al cittadino
- Piazza Wi-Fi Italia
- A Forum Pa 2019 un percorso dedicato alla trasformazione digitale per creare valore
- Sicurezza e attacchi informatici
- Nuove linee guida per l'Indice PA
- Privacy
- Progetto portale dei pagamenti
- Multipiattaforma Cst
- Bilancio previsionale 2019
- Nomina componenti Ufficio di Presidenza
- Vademecum privacy. Quaderno operativo 1/2019
- Imposte di bollo e documenti informatici
- Il Documento di Gara Unico Europeo
- Cloud della PA: nuove date e materiali per supportare il percorso di qualificazione
- Informatica nelle PA: i contenuti del Piano triennale
- Documenti informatici: a breve nuove linee guida
- Direttiva sui Servizi di Pagamento: per Comuni e Tesorerie cosa cambia?
- Acquisti in Rete PA: Servizi Cloud, cosa cambia?
- Elezioni amministrative 2019, guida ad adempimenti e legge Spazza corrotti
- Trasparenza: una sentenza della Corte Costituzionale
- Progetto di transizione digitale
- La Tessera Sanitaria per la firma elettronica avanzata
- Sicurezza digitale
- Pubblicazione obiettivi di accessibilità 2019: la scadenza del termine
- AgID: obiettivi di accessibilità 2019
- Le differenze tra procedura negoziata senza bando e affidamento diretto secondo il Tar
- Cloud per le PA: incontro a Roma
- Adesione ai servizi regionali per i pagamenti elettronici PagoPA: progetto per il riuso del portale PagoPA BresciaGOV
- Mercoledì prossimo "Entra con SPID - Tutti i servizi con un solo click"
- Settimana dell’Amministrazione aperta
- Le certificazioni per i trattamenti dei dati
- Blockchain e tecnologie di registro distribuito in ambito pubblico
- Webinar: Procedura Lavori Pubblici e Manutenzioni
- Progetto transizione digitale
- Multipiattaforma in cloud
- Bilancio previsionale 2019: costo postazione ancora in calo
- Assemblea del Cst
- Adesione a SPID - Il supporto di Regione Lombardia agli enti locali
- La partecipazione alle politiche sanitarie
- Due anni di FOIA - Freedom of Information Act
- Privacy: consultazione pubblica
- L'accumulatore digitale
- Responsabili transizione al digitale: online i video del primo raduno
- GDPR: il bilancio del 2018
- Quota 100, nel 2019 assunzioni nei Comuni per evitare che si svuotino?
- Assenteismo nella PA, Garante Privacy frena sui controlli biometrici
- Whistleblowing, quante segnalazioni nel 2019 tramite il sistema informatico?
- Manca equilibrio nelle regole della comunicazione politica
- IO, mette al centro le persone
- Più ascolto dei cittadini e maggiore trasparenza nelle Pa
- GDPR: molte le violazioni e più reclami
- Appalti, contributi di gara 2019: ANAC rimodula importi e modalità di versamento
- Pareggio di Bilancio, sanzioni solo per chi non certifica?
- Annullamento Concorso: risarcimento danni per mancata assunzione
- Certificati Pubblica Amministrazione, validità estesa a tutta l’UE
- Webinar: Reddito di cittadinanza, trasmissione prestazioni al Siuss
- La Piattaforma Digitale Nazionale Dati
- Un software per il personal archiving
- Sistema SPID e Carta d’Identità Elettronica
- Responsabili transizione al digitale: al via la Conferenza
- Webinar: Portale Pagamenti (MyPay) di Regione Lombardia
- Reddito di cittadinanza: seconda giornata informativa
- Seminario su rendiconto di gestione 2018 e contabilità economico-patrimoniale
- Corso su Gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione: Consip - Mepa - Sintel
- Seminario sui fondamenti del diritto amministrativo. La legge 241/1990: principi generali e novità
- Seminario su autorizzazioni commerciali
- Seminario in materia archivistica informatica e organizzazione documentale per la pubblica amministrazione
- Qualificazione dei Cloud service provider e dei servizi Saas
- Ufficio di Presidenza del Cst
- Siope+, tempi di pagamento dei Comuni: i valori medi di ogni ente
- Acquisti in Rete PA, la Mappa Offerta di CONSIP è stata aggiornata
- Regole deontologiche per il trattamento dei dati degli archivi comunali
- Adempimenti legge 190/2012: nuova versione del file XSD
- Notifica europea anche per la Carta d’identità elettronica
- Archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica: le regole deontologiche per il trattamento
- GDPR: valide alcune autorizzazioni generali del 2016
- Accesso civico anche per le gare d’appalto
- Adempimenti legge 190/2012
- Gdpr: è arrivata la prima sanzione
- Nel 2018 Internet conquista 3,9 miliardi di persone
- Commissione europea: più competenze digitali e servizi
- ANPR: Proroga termine per la presentazione delle domande di contributo
- Applicativi gestionali in uso presso gli enti aderenti al Cst
- Nuovo Sophos antivirus in modalità cloud
- Servizi di connettività per gli enti Cst
- Fatturazione elettronica per tutti dal 1° gennaio 2019
- Il Data Protection Officer nelle PA
- Domicilio digitale e PEC
- La conservazione in ambito privato
- GDPR 2018, gli enti locali devono adeguarsi al più presto
- L’archivista digitale è un middle manager
- Blocco dei servizi sulla piattaforma Spc cloud: riscontro alla procedura di contestazione
- Sicurezza siti web: indicazioni AgID per l’aggiornamento Cms siti web comunali
- Giovedì 6 dicembre uffici provinciali di Lecco chiusi per San Nicolò, aperto l'Infopoint
- Dal 1° dicembre nuovi orari al Protocollo della Provincia di Lecco
- Portale del Cst
- Fabbisogni standard enti locali, il questionario è online
- Trasparenza e protezione dati nel protocollo informatico
- Decreto GDPR e FAQ del Garante
- AgID: lanciato il laboratorio IAGOV per portare innovazione nelle PA
- ANPR: i contributi per i Comuni non subentrati ancora disponibili
- Online le linee guida per l’applicazione del Regolamento dati in ambito archivistico
- Blockchain e firme elettroniche: le differenti normative
- 29 novembre: Giornata mondiale della conservazione digitale
- Conservazione: Pa e imprese ancora “disattente”
- Istruzioni per l'uso del Registro dei trattamenti
- Servizi PA a Persone PA
- Servizio wi-fi nelle aree pubbliche
- Ufficio di Presidenza: nuova composizione
- Assemblea del Cst
- Le soluzione applicative Halley nel virtual data center cloud del Cst
- Multipiattaforma Cst in cloud
- Blocco dei servizi sulla piattaforma Spc cloud
- Transizione digitale
- Piccoli Comuni: il caso di Erve
- Il sistema antivirus del Cst passa in cloud e aggiunge il modulo InterceptX
- Antivirus con caratteristiche superiori
- Bilancio previsionale 2019
- Nuovi enti aderenti al Cst
- Progetto Open data
- Bilancio consuntivo Cst 2018 - costo postazione in diminuzione
- La privacy dopo il GDPR
- A Capri per la PA digitale
- Open data al palo
- Parliamo di big data
- Il processo di adeguamento al GDPR
- Blockchain nelle PA: "un ossimoro"
- Siope+: nei Comuni qual è lo stato di adozione attuale? I dati
- Fattura elettronica obbligatoria dal 2019: come funziona?
- Corso per PagoPA e Spid-Gel
- Prevenzione e protezione da fake news
- La figura professionale del Responsabile della Protezione dei dati
- Imprese e open data
- PagoPA e SPID-GEL Contributo a fondo perduto di Regione Lombardia per gli enti locali
- Corsi Upel novembre e dicembre 2018
- Data protection officer e obblighi di cooperazione con il Garante dei dati personali
- Siamo nell'età della responsabilità digitale
- E gli open data?
- Responsabile per la transizione digitale
- Proroga termini contributi agli enti locali per adesione ai servizi regionali per i pagamenti elettronici (PagoPA) e l’identità digitale dei cittadini (SPID-GEL)
- Ufficio di Presidenza del CST
- Contributi di Regione Lombardia per l’adesione ai servizi regionali per i pagamenti elettronici (PagoPA) e l’identità digitale dei cittadini (SPID-GEL)
- PA: in troppi enti manca il responsabile per la transizione al Digitale
- Webinar Open data: valorizzare il patrimonio informativo pubblico attraverso i dati aperti
- Decreto GDPR: le principali scadenze
- Un aiuto per adeguare le norme sul GDPR
- Comunicazione pubblica: percorso formativo a Milano
- La conservazione dei documenti digitali nel pacchetto di archiviazione
- Subentro ANPR: online le FAQ
- Siope+ per tutti i Comuni: da ottobre scatta la rivoluzione
- L'eProcurement nelle P.A.
- Il Cnel sulla qualità dei servizi pubblici
- In consultazione le Linee guida sull’Indice PA
- Rafforzamento della digitalizzazione: il catalogo fondi OT11-OT2 si apre alle PA
- Whistleblowing: l’ANAC fornisce chiarimenti sui casi più gravi
- Acquisti in Rete PA: sul MEPA le linee guida per manutenzione di infrastrutture CED
- Gare pubbliche senza carta, un approfondimento
- Adeguamento al GPPR: il commento di Altalex
- Sistema SPID obbligatorio per la PA entro la fine del 2018: ecco cosa cambierà
- Siti Comunali Istituzionali: aggiornamento dei CMS obsoleti
- Corsi UPEL ottobre 2018
- La privacy con il ravvedimento
- Corso di web writing: ultimi giorni per le adesioni
- Censimento ICT: conclusa la seconda fase
- Corsi ANPR, Contabilità e Segreteria
- Acquisti in Rete MEPA per gli Enti Locali: convenzioni CONSIP e RDO
- Accessibilità, usabilità e trasparenza: on-line il nuovo sito del Comune di Valmontone
- Cloud pubblico: al via il percorso di qualificazione dei cloud service provider
- Archivi digitali, le questioni irrisolte
- In Gazzetta Ufficiale le linee guida per i pagamenti elettronici alle PA
- Gestione documentale: le raccomandazioni del Libro Bianco sull’Innovazione
- PA: nuove assunzioni, competenze digitali e timbrature biometriche sono le priorità
- L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale
- Indagine di gradimento del servizio Protocollo della Provincia di Lecco
- Scheda per la rilevazione dei servizi del CST per il 2019
- Corso di web writing
- Presentazione relazione annuale Garante Privacy
- Il principio di trasparenza alla luce del nuovo Regolamento privacy
- Incontro formativo per la pubblicazione dei Dataset sul portale regionale
- Corso di formazione in materia di anagrafe ANPR
- Attività di subentro ANPR
- Slitta la scadenza del monitoraggio del pareggio di Bilancio 2018
- Innovazione nelle PA: in consultazione un Libro Bianco
- Adeguamento della normativa italiana al Regolamento privacy: il parere del Garante
- No ai dati identificativi dei minori oggetto di adozione negli atti pubblici
- Gestione informatica dei documenti: un corso a Genova
- A Firenze un corso avanzato sulla gestione informatica dei documenti
- Data protection officer: i contenuti della norma tecnica di riferimento
- Formazione per la comunicazione pubblica
- Personalizzare la comunicazione sul web. Webinar, 19 settembre 2018
- Ragionevole, inclusiva e credibile. La PA digitale
- Pit Servizi. I diritti dei cittadini
- Scende l'attenzione per l'odio in rete
- Sistema Qualità ISO 9001 - Questionario di customer satisfaction Servizio Protocollo della Provincia di Lecco
- Open data crescono
- Agcom e IAP. Regolare la pubblicità on line
- 19 settembre: webinar per personalizzare la comunicazione sul web
- Comunicazione pubblica a Verona e Napoli
- Bassa fiducia sulle notizie diffuse dai social
- Educare i bambini al mondo digitale
- Gli impatti del Regolamento privacy sui rapporti tra titolari e responsabili del trattamento
- Conosci i Big Data?
- La nuova privacy europea
- ANPR per i 200.00 di Parma
- Digitalizzazione dei cittadini, delle imprese e della P.A.
- Corso di formazione ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
- Valutazione di impatto, le indicazioni del Garante Privacy
- Migrazione della piattaforma URBI verso il cloud del CST (Aggiornamento al 4 luglio)
- Le nuove linee guida della Corte dei conti sul sistema dei controlli interni per l’esercizio 2017.
- Il Garante Privacy: no alla pubblicazione online di dati relativi a persone invalide o indigenti
- La determinazione dei canoni di locazione nei servizi abitativi pubblici in Lombardia
- Pubblicazione Open Data sul portale regionale
- AgID, promozione dei servizi digitali
- 10 luglio: webinar per gestire la reputazione istituzionale su web e social
- PA Digitale, le priorità
- L'attendibilità delle informazioni della PA
- Dai Regolamenti sull’identità digitale e la privacy la leva per il decollo di SPID
- Cloud nelle PA: la strategia
- Aggiornata la Convenzione europea in materia di protezione degli individui rispetto al trattamento automatizzato dei dati
- Gestione documentale nei Comuni: un corso a Bologna
- Corso portale istanze online del CST
- Migrazione della piattaforma URBI verso il cloud del CST (Aggiornamento al 22 giugno)
- Interoperabilità tra sistemi archivistici: in consultazione un documento
- Il nuovo Codice della Protezione civile (d.lgs 1/2018): principali disposizioni di interesse degli Enti locali
- Documenti informatici delle PA e firme digitali: un commento audio
- FOIA: on line il sito sull'accesso civico generalizzato
- Connettività e banda larga in Italia
- Firme e identità nei documenti digitali: se ne discute in Cantieri PA
- Dieci chiarimenti sulle firme elettroniche
- Quanto è digitale il tuo Paese? E il quadro italiano?
- Datacenter pubblici: proroga al 20 giugno per il censimento
- Migrazione della piattaforma URBI verso il cloud del CST (Aggiornamento al 6 giugno)
- Online il sito www.foia.gov.it
- I suggerimenti del Ministero delle Finanze per il GDPR
- Potenziamento linee ADSL TIM
- Corso portale istanze online del CST
- Piano Triennale Digitale: il quadro delle gare strategiche ICT
- Migrazione della piattaforma URBI verso il cloud del CST
- Pa alla doppia sfida, stretta sulla privacy ma atti trasparenti
- P.A. e le gare ICT di AgID e Consip
- Webinar sulla comunicazione digitale della P.A
- In consultazione le Linee guida del Modello di interoperabilità tra le PA
- Un vademecum sulle firme elettroniche
- Dematerializzare vs Digitalizzare: un approfondimento
- Interoperabilità tra sistemi archivistici: in consultazione un documento
- Nel 2017 più attacchi informatici
- Ai Comuni 120 milioni per il Wi-Fi gratis
- Blockchain pubbliche: opportunità e rischi
- Cloud pubblico: in Gazzetta Ufficiale le due circolari a cura di AgID
- Seminario su Accesso civico e trasparenza
- Seminario L’in house providing Codice degli Appalti, Testo Unico Partecipate, Anac - Antitrust - Corte dei conti
- Regolamento Privacy, online un quaderno dell’ANCI
- Seminario in materia archivistica informatica e organizzazione documentale per la pubblica amministrazione
- Seminario Le nuove ordinanze del Sindaco
- Partenariato Pubblico-Privato: le nuove linee guida ANAC
- Patrimonio ICT della PA, al via la seconda fase del censimento
- Acquisizione e riuso dei software per le PA: in consultazione le linee guida
- Cloud pubblico: pubblicate due circolari a cura di AgID
- Assemblea enti aderenti al CST della Provincia di Lecco
- Portale istanze online per gli enti aderenti al CST e formazione specifica
- Seminari formativi per il subentro delle anagrafi comunali all'ANPR - PADigitale
- Linee Guida ANAC e Comunicati: sono vincolanti?
- Modulo Autocertificazione Online gratis per i Comuni
- UE: Wi-Fi gratuito negli spazi pubblici per 8000 comuni
- CDP: al via prestito per la modernizzazione della PA
- Dati personali: approvato il Decreto di adeguamento della normativa italiana al Regolamento UE
- Webinar "Le linee guida per il design dei siti web delle PA: un approccio orientato al cittadino"
- Bando per digitalizzare l’anagrafe comunale
- Spid, da AssoSoftware una proposta per accelerare
- Piano triennale per l'informatizzazione della PA, on line le linee guida per un software sicuro
- Decreto: modifiche al Codice dell'amministrazione digitale
- FORUM PA 2018
- Whistleblowing: sul sito di Anac l’applicazione informatica
- Trasparenza e gare delle P.A.
- Pagamenti Pubbliche Amministrazioni, chiarimenti della Ragioneria di Stato
- Conservazione Sostitutiva: a cosa serve? Quanto è importante?
- Contabilità economico patrimoniale: scadenze insostenibili per il rendiconto 2017?
- Modifiche al CAD: per le PA occorre una “rinnovata consapevolezza”
- Multe via PEC, un approfondimento sul decreto
- Obbligatorietà dell’uso di strumenti telematici per la gestione delle gare e Linee Guida Anac 4
- Il difensore civico digitale
- Comunicazione Pubblica: da maggio nuovi webinar
- Corso Soluzioni digitali per una PA a servizio del cittadino
- Corso ANPR
- Protezione dei dati: dal 25 maggio scattano le sanzioni
- Corso di formazione sul GDPR
- Migrazione siti internet CST
- Manutenzione del Geoportale del CST
- Responsabile transizione digitale
- Richiesta offerte per pubblicazione Open Data, linea ADSL a Carenno e linea in fibra ottica a Verderio
- Obiettivi di accessibilità 2018 per i siti internet
- Obiettivi di accessibilità: istruzioni per l’adempimento
- Ufficio di Presidenza del CST
- Progetto GIOCOnDa
- Corsi di formazione
- Pubblicazione degli Open Data
- Migrazione siti internet
- Geoportale del CST
- Connettività Comuni
- Aggiornamento passaggio in cloud del data center CST
- Assistenza del CST durante le prossime elezioni
- Regolamento privacy UE: on line la prima Guida applicativa
- ANAC: linee guida per procedure negoziate senza pubblicazione di bando per forniture e servizi ritenuti infungibili
- Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni
- Settimana dell’amministrazione aperta: al via un nuovo ciclo di webinar promosso da Formez PA
- Passaggio in cloud del datacenter del CST
- ADSL a 20 Mbps per il 2018
- Layout siti web
- Nuovo organigramma della Provincia di Lecco
- Enti locali: agevolazioni per il pagamento cumulativo della tassa automobilistica
- Nuovo Regolamento europeo privacy
- Manutenzione siti CST
- Assemblea ordinaria degli Enti aderenti al CST
- Il Responsabile del trattamento dei dati personali - Webinar Formez 19 dicembre
- Il Responsabile della gestione documentale - Webinar Formez 5 dicembre
- Il Responsabile della transizione digitale - Webinar Formez 21 novembre
- Corso in materia di contabilità economico-patrimoniale - PADigitale 20 novembre
- Materiale didattico webinar di Padigitale del 18.10 sui contratti informatici
- Seminario gratuito in materia misure minime di sicurezza ICT - Milano 8 novembre
- Entra in vigore anche per gli Enti più piccoli la contabilità economico-patrimoniale
- Nuovi webinar Padigitale: contratti digitali, amministrazione trasparente, servizi on line e conservazione digitale
- Domenica di carta - 8 ottobre 2017 - Archivio di Stato di Milano
- Applicativo "Anagrafe Click"
- Approvate in via preliminare le modifiche al Codice dell'amministrazione digitale
- Webinar: "Il supporto di Regione Lombardia agli Enti per PagoPA: il servizio MyPay, adesione e contributo regionale."
- Avviata la sperimentazione di SIOPE+
- La nuova fattura elettronica europea per le PA e per le aziende
- Piano triennale per l'informatica nella PA
- Autotutela e silenzio assenso tra amministrazioni
- Webinar "I decreti legislativi 126 e 222 (SCIA 1 e SCIA 2)"
- Riforma Madia e semplificazione: Formez.PA propone un ciclo di webinar
- Servizio @e.bollo: la marca da bollo diventa digitale
- Misure minime di sicurezza informatica - Circolare Agid n.1 del 17.03.2017
- Manuale di gestione Provincia di Lecco
- Avviso - Lunedì 24 aprile uffici provinciali chiusi
- La procedura di scarto dei documenti dell'archivio
- Le autorizzazioni della Soprintendenza per l'archivio
- Calendario webinar Padigitale 2017
- Progetto Archivio Digitale - Metodologia, sistemi, professionalità
- Security Summit - Milano 14, 15, 16 marzo
- Settimana dell'Amministrazione Aperta
- Assemblea ordinaria degli Enti aderenti al CST
- FatturaPA anche tra privati
- Webinar Padigitale "Strumenti per una PA digitale e una corretta gestione documentale"
- Manuale di gestione - conservazione dei documenti informatici
- Webinar Padigitale: Nuovo diritto di accesso agli atti o FOIA
- Webinar: Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale: modifiche e novità
- Iter di approvazione del Manuale di gestione (DPCM 03.12.13 artt. 3 e 5)
- Webinar PaDigitale "Pubblica amministrazione: dalla carta al digitale"
- Nuovo portale del CST della Provincia di Lecco
- Misure minime di sicurezza informatica per le PA
- La gestione e la conservazione dei documenti amministrativi informatici nella PA: materiale informativo del primo appuntamento
- Dalle informazioni… alla conoscenza condivisa
- La gestione e la conservazione dei documenti amministrativi informatici nella PA: secondo appuntamento
- La gestione e la conservazione dei documenti amministrativi informatici nella PA: materiale informativo del secondo appuntamento
- La gestione e la conservazione dei documenti amministrativi informatici nella PA: materiale informativo del terzo appuntamento